"Leadership, Esperienza, Opportunità" (LEO), questi sono solo alcuni dei vantaggi che i giovani acquisiscono diventando Leo, oltre che i valori che compongono l'acronimo del nome. Complessivamente oltre 150.000 giovani di 139 paesi sono orgogliosi di servire le proprie comunità locali e di chiamarsi Leo.

Distretto LEO 108Ya
Il LEO Club é l’Associazione che rappresenta il gruppo giovanile del Lions International. I suoi membri hanno un’età compresa tra i 12 e i 30 anni; essa opera in tutte le regioni d’Italia con lo scopo di promuovere iniziative finalizzate ad affrontare problematiche sociali. I LEO ogni anno si dedicano a specifici progetti al fine di approfondire tematiche strettamente connesse ai problemi della popolazione locale, nazionale e internazionale. I LEO cooperano e collaborano con le associazioni e le istituzioni allo scopo di aiutare i meno fortunati e di provvedere ai bisogni della comunità. L’Associazione é presente sul territorio mediante i Clubs. Ogni Club è composto da un gruppo di soci uniti dalla volontà di migliorare il proprio territorio mediante la risoluzione di problematiche concrete o la sensibilizzazione della comunità su tematiche attuali. I Club delle regioni Campania,Basilicata e Calabria appartengono ad un organo unico denominato Distretto Leo 108 Ya (il più numeroso tra i distretti italiani per numero di soci e clubs attivi). All’interno dei Leo può entrare chiunque mostri propensione verso attività di interesse sociale, morale e culturale mirando sempre a far prevalere lo spirito di squadra e il lavoro di gruppo.
Macro Progetti
Tutti i Leo italiani sono accomunati da due service principali: il Tema Operativo Nazionale (TON) ed il Tema di Sensibilizzazione Nazionale (TeSN); a questi si affianca il Tema Operativo Distrettuale (TOD) che per il Distretto 108Ya è rappresentato dal "LEO Rescue Team".