Il Service “I giovani e la Sicurezza Stradale” è di interesse sia Leoistico che Lionistico ,appartiene infatti alla schiera dei Service LEO – LIONS da realizzare sia autonomamente che in collaborazione con i Lions Club Padrini.
La tematica risulta tanto attuale quanto di grande interesse in quanto, tra i giovani, sempre più spesso si verificano episodi tragici dovuti alla pratics di una GUIDA POCO SICURA.
Il Service vede nella CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE la sua massima espressione .
Quali tematiche si possono affrontare nel corso delle campagne di sensibilizzazione?
- guida e alcool
- guida e droga
- uso della cintura di sicurezza
- uso del casco
- rispetto delle leggi del codice della strada
- miglioramento degli aspetti urbanistici delle nostre città
Quali attività possono svolgere i Leo per la realizzazione del Service?
1) Convegni nelle scuole : si possono coinvolgere relatori di vario tipo come MEDICI (che possano parlare degli effetti dell’alcool e della droga) , CORPO DI POLIZIA (che possa parlare delle regole del codice della strada) , GENITORI E RAGAZZI (che possano parlare delle proprie esperienze in merito al problema)
2) Creazione di un questionario (originale e alternativo) da parte del Coordinamento da sottoporre agli studenti per testare le loro conoscenze sulla GUIDA SICURA.
3) Attività ludico sportive (come gare di go cart ) per raccogliere fondi a favore di Associazioni che operano nell’ambito della sicurezza stradale.
4) Rilevare problemi relativi all’assetto urbanistico delle proprie città che possano minare l’incolumità dei guidatori; stimolare i club ad impegnarsi per la risoluzione di tali “pecche” .
5) Continuare la campagna di diffusione dell’Adesivo da auto che il nostro Distretto ha creato lo scorso anno ; incrementare la visibilità di tale progetto regalando l’adesivo alle principali autorità dei vari paesi nei quali operano i Leo Club del nostro distretto , come il comandante di Polizia ,il Sindaco ecc. ecc. , per far capire come i LEO siano vicini alle problematiche dei giovani del proprio territorio (il tutto da dimostrare con contributi fotografici) .
6) Partecipare alle iniziative Multidistrettuali e seguire i vari canali social del Progetto (invogliare a mettere mi piace alla pagina Facebook del Service).